Per gli utenti del Comune di Figline e Incisa Valdarno in stato di disagio economico e sociale sono riconosciute le seguenti agevolazioni tariffarie:
a) utenze domestiche con valore ISEE del nucleo familiare fino a € 7.500,00 (agevolazione 50% del tributo);
b) utenze domestiche con valore ISEE del nucleo familiare da € 7.500,01 a € 13.000,00; (agevolazione del 28 % del tributo);
c) utenze domestiche con valore ISEE del nucleo familiare da € 13.000,01 a € 15.500,00; (agevolazione del 12 % del tributo);
d) utenze domestiche con persona avente invalidità al 100% o portatrice di handicap accertato ai sensi degli artt. 3 e 4 della Legge n. 104/92, con valore ISEE del nucleo familiare fino a € 15.500,00 (agevolazione del 70 % del tributo);
Le agevolazioni di cui sopra saranno aumentate del 10% qualora i componenti del nucleo familiare del richiedente residente siano tutti nati dopo il 01.01.1985.
e) utenze domestiche con reddito ISEE del nucleo familiare fino a € 20.000,00, se nel nucleo familiare che utilizza l’abitazione non di lusso (categoria diversa da A/1, A/8 e A/9) uno o più soggetti produttori di reddito, a seguito di licenziamento o di messa in mobilità o cassa integrazione emessi nell’anno in corso o in quello precedente , si trovino in una delle seguenti situazioni: disoccupazione, cassa integrazione o mobilità, solo per i giorni nei quali sussistono dette condizioni. (agevolazione del 50 % del tributo)
L’agevolazione non è cumulabile con quella per basso valore ISEE e non potrà superare l’80% del tributo dovuto per l’anno di competenza, ivi incluse le altre riduzioni fruite ai sensi del Regolamento Comunale TARI vigente;
Per presentare domanda occorre inoltre essere in regola con i pagamenti degli avvisi TARI
COME RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE : Le agevolazioni tariffarie competono a richiesta dell’interessato. La richiesta dovrà essere presentata direttamente al Comune di Figline e Incisa Valdarno con una delle seguenti modalità :
- consegna a mano presso uno dei due Sportelli FacileFiv del Comune (sede di Figline, in piazza IV Novembre, dal lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 13,30, il martedì anche dalle 15,30 alle 18,30 e il giovedì anche dalle 15,30 alle 19,30; sede di Incisa, in piazza del Municipio 5, dal lunedì al venerdì dalle 8,45 alle 13,30, il martedì e il giovedì anche dalle 15,30 alle 18,30)
- inviate per posta raccomandata A/R (farà fede la data di ricezione da parte del Comune)
- per posta certificata, all’indirizzo comune.figlineincisa@postacert.toscana.it.
Al modulo di domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
- dichiarazione I.S.E.E. in corso di validità
- copia documentazione relativa al provvedimento di licenziamento, messa in mobilità o cassa integrazione. (punto e)
- copia del certificato ASL attestante le condizioni di invalidità o attestazione di handicap (solo se nel nucleo familiare è presente una persona con invalidità del 100 % o portatrice di handicap accertato ai sensidegli artt. 3 e 4 della L. 104/92)-punto d)
Per eventuali chiarimenti rivolgersi all’ufficio Tributi ai numeri 055/9125219–223-231-250
VERIFICHE E CONTROLLI : Il competente ufficio comunale può, in qualsiasi tempo, eseguire gli opportuni accertamenti al fine di verificare l’effettiva sussistenza delle condizioni dichiarate. L’eventuale esito negativo dei controlli comporterà, oltre alla perdita dell’agevolazione, l’emissione di avviso di accertamento per infedele denuncia con l’applicazione delle relative sanzioni ed interessi.
Il contribuente è tenuto a dichiarare il venir meno delle condizioni che danno diritto alla loro applicazione entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione di variazione.
Per maggiori informazioni La invitiamo a consultare il sito istituzionale del Comune